“Il nostro primo progetto fu quando noi italiani decidemmo di insegnare agli zambiani come produrre il cibo. Così arrivammo con i nostri semi italiani nello Zambia meridionale, in questa valle che scendeva lungo il fiume Zambesi, assolutamente magnifica, e insegnammo ai locali come far crescere le zucchine e i pomodori italiani, e naturalmente i locali non mostravano alcun interesse. E noi eravamo meravigliati che in una valle così fertile i locali non avessero nessun tipo di agricoltura. Ma invece di chiedere loro come mai non facessero crescere nulla, dicevamo tranquillamente “Grazie al cielo siamo qui. Appena in tempo per salvare il popolo zambiano dalla carestia”. E, naturalmente, tutto in Africa cresceva in modo bellissimo. E non potevamo crederci, e dicevamo agli zambiani, “Guardate com’è facile l’agricoltura”. Quando i pomodori furono belli, e maturi, e rossi, una notte circa duecento ippopotami salirono dal fiume e mangiarono tutto. E dicemmo agli zambiani, “O mio Dio! Gli ippopotami!” E gli zambiani dissero “Sì, è per questo che qui non abbiamo agricoltura”.
Racconto di Ernesto Sirolli, tradotto dal libro TED Talks. The Official Guide to Public Speaking, di Chris Anderson, che lo prende da un TED dal titolo Volete aiutare qualcuno? State zitti ed ascoltate, che può essere utile a chi ha sempre la soluzione ai problemi degli altri.
Commenta