Growth mindset

Leggevo un articolo della psicologa Carol Dweck, che ha introdotto il concetto di growth mindset. Nell’articolo si lamentava di chi confonde questo concetto con la voglia di crescere e migliorare. Il growth mindset, invece, consiste nel sapere che non sei ancora capace di svolgere bene una certa attività.

Spesso fantastichiamo di avere talenti inespressi, e per esempio iniziamo un corso di tango credendo di essere ballerini nati. Nella nostra mente già volteggiamo in modo rapido e armonioso, attorniati dagli altri allievi con la bocca spalancata. Oppure iniziamo a scrivere un romanzo e già ci chiediamo dove affittare il frac quando andremo a Stoccolma a ritirare il Nobel per la letteratura. Questo atteggiamento, secondo la Dweck, si chiama fixed mindset, perché pensiamo ci siano state date delle qualità.

Se hai il growth mindset, sei consapevole che hai bisogno di imparare. Quindi fai pratica, ti informi, studi quelli che sono già bravi, chiedi aiuto alle persone competenti, e insomma fai tutte le cose ragionevoli che ti fanno migliorare. Mentre se hai il fixed mindset ti scontri presto con la dura realtà, perché scopri amaramente che gli altri ballano meglio di te, o sorridono imbarazzati quando gli fai leggere i brani del tuo capolavoro. Così abbandoni il corso di tango o riponi il romanzo nel cassetto. Magari è un bene, se davvero eri negato per ballare o per scrivere. Ma magari no, e con questo atteggiamento non lo scoprirai mai, perché non ti sarai mai applicato seriamente al tuo progetto.

Detto questo, ci sarà un motivo se tutti equivocano questo concetto. Forse è perché si chiama growth mindset, un eufemismo che cela il lavoro e pone l’accento sulla capacità di crescita. Mentre il punto importante è la coscienza di essere scarsi. Quindi la Dweck avrebbe forse dovuto chiamarlo I-need-to-improve mindset, oppure it-takes-a-lot-of-work mindset, oppure it’s-a-long-road mindset, anche se capisco che nessuno ama annunciare pene prolungate al pubblico.


Posted

in

by

Tags:

Comments

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: